Work with Photoshop/3
Restaurare vecchie stampe fotografiche
Spesso in casa abbiamo foto in bianco nero e rovinate, il compito di questo lavoro chiamato "restauro" è eliminare le piegature e i difetti che possiede la foto attraverso le correzioni e gli strumenti di Photoshop.
Per iniziare il lavoro il primo compito era quello di cercare delle vecchie foto in bianco e nero che potevano essere dei nonni, però non ho avuto la possibilità di trovare una foto perciò ho utilizzato una che ha ci hanno messo a disposizione i professori nella cie; nel caso avessi trovato una foto vecchia dovevo prima scannerizzarla con la stampante con risoluzione 300dpi in modo da ottenere una copia digitale e dopo portarla su Photoshop.
Come prima cosa ho importato l'immagine da restaurare su Ps e ho fatto una copia del livello di base dell'immagine. Per procedere ho scelto diversi colori per ravvivare la foto (come il rosa per la pelle, il marrone per i capelli e cosi via) e dopo ho creato una maschera (un livello per ogni colore). Con il pennello (tinta unita) ho colorato varie zone, dove il più delle volte ho utilizzato il "lazzo" per definire ancor meglio la zona da colorare e dopo per fondere il colore nel modo più realistico possibile ho utilizzato "luce soffusa". Una volta che si ha colorato tutta l'immagine si utilizzano gli strumenti "timbro colore" e "pennello correttivo" per aver un risultato più realistico e una foto più moderna, questi strumenti permettono di pulire l'immagine da possibili piegatura o pieghe.
Una volta concluso il lavoro ho passato con "AirDrop" le due immagini (quella vecchia e quella modernizzata) sul mio telefono e le ho mostrate a mia madre, lei è rimasta stupita e non riusciva a spiegarsi di come fosse possibile, inoltre mi ha chiesto di restaurarne una ai nonni quando andremo questa estate a trovarli (in Calabria).
Da questo lavoro ho imparato non solo a restaurare da zero un immagine ma con questo metodo posso anche migliorare una foto con dei colori scarsi, sicuramente il risultato che ho ottenuto non è realistico al 100% ma si può lavorare e migliorare.
stampa "vecchia"
stampa "restaurata"
|
Commenti
Posta un commento