Brief del progetto
"Disposti a tutto" è il progetto della creazione di un video con l'aiuto di più fasi di realizzazione.Questo progetto è stato pensato per trasmettere, in un video, la voglia di riuscire ad arrivare al proprio intento, disposti a tutto per raggiungere il proprio obbiettivo.
I professori hanno diviso la classe in gruppi e ogni gruppo ha iniziato la creazione con la prima fase del lavoro ovvero la scrittura del soggetto. Successivamente siamo passati alle altre fasi, la scrittura della scaletta e della sceneggiatura.
Divisione in gruppi
Il mio gruppo è composto da:
Dopo che i professori hanno creato i diversi gruppi, abbiamo iniziato la prima fase del lavoro su una stanza online sull'applicazione Meet.Per il soggetto ci siamo messi a discutere un'idea per uno scrivendola su un file word, abbiamo votato quella che secondo noi sarebbe stata la migliore e l'abbiamo proposta. Dopo il soggetto deciso per la classe , ci siamo messi a svolgere insieme la scaletta per punti scrivendola su un file di drive e immettendo dentro qualche idea sulla strategia. Dopo la scelta del scaletta, ci siamo concentrati sullo scrivere la sceneggiatura attraverso dei criteri del prof.
Soggetto
Il soggetto è è il riassunto del cortometraggio in poche righe, contiene l'inizio, il procedimento e la fine di esso, per la realizzazione del soggetto, le indicazioni erano quelle di trovare un'idea che fosse fattibile all'interno di un'ambiente scolastico.
Per decidere il nostro soggetto ognuno di noi ha realizzato la propria idea, tutte sono state messe successivamente su un file di word e confrontate assieme.
La nostra scaletta avremmo potuto renderla un po' più interessante perché rileggendola la trovo abbastanza banale anche però corretta. La scaletta che ha vinto è quella del gruppo due, credo che abbia vinto perché la scaletta era quella della loro storia e forse sono stati più avvantaggiati, anche se è comunque molto completa e corretta.
file:///C:/Users/Utente/Desktop/Trama.pdf
Scaletta
La scaletta è una sintesi di quelle scene che poi successivamente verranno rappresentate con lo storyboard, e di norma viene. numerata con dei numetri. crescenti.La nostra scaletta avremmo potuto renderla un po' più interessante perché rileggendola la trovo abbastanza banale anche però corretta. La scaletta che ha vinto è quella del gruppo due, credo che abbia vinto perché la scaletta era quella della loro storia e forse sono stati più avvantaggiati, anche se è comunque molto completa e corretta.
Scenegiatura
La sceneggiatura lo sviluppo del soggetto e della scaletta, dove viene specificata l'ambientazione, i nomi dei personaggi e le loro azioni. La scaletta solitamente viene racchiusa in una pagina e viene scandita a numeri per indicare le diverse scene da poi svolgere.
Per scrivere la sceneggiatura, i professori ci hanno mostrato degli esempi e dopo averci dato dei consigli utili abbiamo iniziato a scrivere.Dopo di che abbiamo formattato il testo in base ai parametri dati ovvero il font deve essere Countier con corpo 12, le interlinee devono essere di 1cm, i margini 2,5 cm per tutti i lati; l'intestazione è maiuscola, sottolineata e giustificato al disotto ci deve essere la didascalia che è maiuscola e giustificata, sotto la didascalia si mette il personaggio in maiuscolo con 5,5 cm di distanza da bordo sinistro e 9,5 cm da bordo destro, sotto ogni personaggio si mette il dialogo in minuscolo e allineato a sinistra con distanza 3cm e 11,5 da quello destro per finire sotto il dialogo si mette (se necessario) il parentetico minuscolo e allineato a sinistra con distanza 4,5 cm e da quello destro 8cm. Si utilizzano questo dati specifici per tutta la lunghezza della sceneggiatura. Il prof inoltre ha aggiunto dei numeri sul fianco destro per specificare la sequenza delle scene.
Commenti
Posta un commento