Passa ai contenuti principali

Video lyrics 2 "Heartbeats"

Introduzione

In questo compito abbiamo creato un video lyrics con "Adobe Premiere Pro"

 Un video lyrics è un video musicale che viene accompagnato, oltre da immagini e video, dal testo della canzone che va a tempo con la musica.
 Il professore ci ha assegnato le istruzioni e con la piattaforma "pexels" abbiamo  reperito immagini e video da inserire nel nostro video musicale, la scelta è stata libera, a nostro piacimento.

Scelta delle clip

 La scelta delle clip è stata una fase secondaria, infatti prima ho analizzato il testo e mi sono concentrato sul suo significato, in seconda fase attraverso la piattaforma "Pexels", come detto prima, ho scaricato i video che riuscivano a rappresentare al meglio l'idea che mi ero fatto dopo ho importato tutto su "Premier Pro" e ho montato il video.                                                   Durante il montaggio sono andato a cercare altre clip che mi soddisfavano di più.

Scelta degli effetti

Per rendere il video più dinamico ho inserito transizioni tra le clip e anche tra il testo in modo di non rendere tutto monotono e noioso. Ho giocato anche con l'opacità ed inserito anche un effetto movimento quando la canzone era più veloce.

Salvataggio

 Una volta terminato e controllato il video, ho salvato in .proj per poter apportare eventuali modifiche e ho esportato in .mp4 per la consegna.

Ho esportato seguendo i seguenti valori:
  • risoluzione 1280*720 
  • bitrate massimo 6 
  •  bitrate di destinazione 4
  •  codifica bitrate VBR

Conclusioni

 Inizialmente questo lavoro mi spaventava ma andando avanti mi sono creato un idea di ciò che volevo gli ho dedicato pazienza e cura e superando i problemi affrontati, grazie anche all'aiuto dei professori, ho ottenuto il mio risultato di cui ne sono soddisfatto.

 


 


 





Commenti

Post popolari in questo blog

"Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 Brief del progetto "Disposti a tutto" è il progetto della creazione di un video con l'aiuto di più fasi di realizzazione. Questo progetto è stato pensato per trasmettere, in un video, la voglia di riuscire ad arrivare al proprio intento, disposti a tutto per raggiungere il proprio obbiettivo. I professori hanno diviso la classe in gruppi e ogni gruppo ha iniziato la creazione con la prima fase del lavoro ovvero la scrittura del soggetto. Successivamente siamo passati alle altre fasi, la scrittura della scaletta e della sceneggiatura. Divisione in gruppi Il mio gruppo è composto da: Lorenzo Villagrossi Luca Gradi Elia Vallandro Francesco Placchi e da me Dopo che i professori hanno creato i diversi gruppi, abbiamo iniziato la prima fase del lavoro su una stanza online sull'applicazione Meet. Per il soggetto ci siamo messi a discutere un'idea per uno scrivendola su un file word, abbiamo votato quella che secondo noi sarebbe stata la migliore e l'abbiamo proposta...

Photo Callenge 03 #geometrie

Photo Challenge 03 #geometrie Fotografare delle geometrie trovate nell'architettura rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato. Una challenge, come spiegato nei scorsi blog, è una sfida tra noi alunni dove si scattano fotografie delle stesso tema e le migliori vengono premiate su una classifica. Il tema di questo contest era scattare una foto a delle architetture che messe insieme formano geometrie, il bello di questa sfida è che queste forme le vediamo ogni giorno ma come ci ha spiegato il professore Benini "vedere è differente da osservare" e bene si, sono riuscito a constatare la sua affermazione. Per avere la fotografia adeguata abbiamo svolto varie uscite di classe, alla prima uscita sembrava tutto molto complicato, provavo a fotografare in alto in basso a trovare giochi con le ombre ma c’era poco da fare, non trovavo la combinazione adatta. Andando avanti con i giorni abbiamo svolto altre uscite e trovando la luminosità adeguata as...

Photo Challenge 6 #colazionepranzocena

#colazionepranzocena Questo nuovo contest richiede di rappresentare in una fotografia i 3 pasti principali di una giornata ovvero colazione pranzo e cena. I nostri insegnanti ci hanno chiesto di seguire determinate regole per lo scatto. Nelle fotografie ho cercato di rappresentare i piatti che seguivano la linea italiana e salutare infatti nelle fotografie si nota una continuità (riferita sia alla location sia al modo di mangiare). Per evidenziare il soggetto ho usato il contrasto di luminosità tra il piatto e lo sfondo (il tavolo) inoltre l'ho centrato tra le linee dei terzi verticali. In post produzione ho voluto realizzare qualcosa simile a un menù per ristoranti infatti ho seguito un collage dove ci sono le fotografie poste sulla stessa linea in verticale sulla destra, sulla sinistra si può leggere una descrizione dei piatti. I font particolari li ho scaricati dal sito "da font" suggerito dall'insegnante. La post-produzione ha influito molto sulla fot...