Passa ai contenuti principali

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.



Introduzione 

Il professore ci ha assegnato un compito da realizzare in lingua inglese, questo perché "BeAware of social media" è un lavoro interdisciplinare, che unisce due materie: inglese e tecnologie dei processi di produzione.

Ci sono stati proposti vari temi come ad esempio la dipendenza, la bassa autostima, i problemi mentali, cyberstalking, cyberbullismo, tutti inerenti all'utilizzo dei social network e alle problematiche causate.
Una volta assegnato il nostro "topic" (argomento) abbiamo creato 3 post da publicare in un social a nostro piacimento, che si dividevano:
  • un post dedicato alla campagna BeAware of social media
  • mentre gli altri 2 riferiti al nostro argomento assegnato (tra i quali ci è stato assegnato anche un breve video).
Per ogni post ho realizzato il visual e ho scritto il copy, in lingua inglese, perché essendo una campagna europea necessita di una lingua universale.

Creare uno slogan in inglese

Per creare lo slogan in inglese mi è stato assegnato l’argomento a cui riferirmi: "addiction"dipendenza, causata dai social media. Una volta fatto ciò ho buttato giù qualche idea, facendo anche riferimento a vari esempi presi online.
E' stato interessante avere l'aiuto di due professori, questo perché una volta scelto il nostro slogan, con l’aiuto del prof. di tpp, la professoressa di inglese ci ha consigliato qualche eventuale correzione. Dopo varie ricerche, prove e consigli sono arrivato alla conclusione.
"LET'S BREAK THE CHAIN" rompiamo le catene.
Ho scelto questa frase perché penso che rappresenti al meglio la sensazione di dipendenza, trasferisce al meglio il significato di sentire un forte legame verso i social e la difficoltà che si riscontra per distaccarsi da questi programmi.

Il senso della campagna

La campagna, come dice il titolo stesso, ha lo scopo di sensibilizzare le persone sui rischi che nascono dall'uso eccessivo dei social media. Sul sito fornitoci dai prof potevamo trovare una spiegazione generale in modo da avere un minimo di consapevolezza e riuscire a sensibilizzare al meglio il topic.

Tra i vari rischi mi è stato assegnato “addiction”ovvero la dipendenza. La dipendenza la considero un rischio particolare perché dal momento che una persona sente la necessità di passare del tempo di fronte a un display distoglie le sue attenzioni dai veri valori e in più evita di impegnare il tempo in attività funzionali.

Per questa ragione in particolare l'idea di creare uno slogan e un visual che ricordassero l’incatenamento e quindi questa difficoltà nel prendere distanze mi è piaciuta.
 

Visual e copy

Nel visual ho lavorato in particolare sulla comunicazione visiva e anche nel trasferire il messaggio nel modo più diretto possibile ma allo stesso tempo non l'ho reso così scontato da collegare alla dipendenza; in modo che vada anche ad accattivare curiosità nello spettatore.
Per l’inserimento del font sono andato alla ricerca di semplicità, questo perché non potevo permettermi di usare scritte poco leggibili o poco di impatto, dato che il messaggio è puntato ad una fascia di persone molto ampia.
Le ricerche delle immagini che ho fatto non sono state complicate né lunghe, questo perché avevo chiaro in testa cosa realizzare e anche perché ho avuto la fortuna di trovare l'immagine di sfondo molto velocemente.

Per la realizzazione del fotomontaggio ho svolto tutto il lavoro sul programma Adobe Photoshop; ciò che sono andato a fare è stato sovrapporre l’immagine del display all’interno del cellulare, ho inserito il testo con i corrispettivi filtri. In seconda fase, per la realizzazione del video mi sono basato sull'immagine realizzata in precedenza, dato che il topic era il medesimo volevo creare una sorta di collegamento, a differenza del post dedicato alla campagna BeAware.


visual topic



video topic




visual campagna publicitaria

Conclusioni

Durante il lavoro ho incontrato difficoltà più nella prima parte rispetto la seconda, ovvero nella scelta dello slogan. Una volta che ho inquadrato lo slogan, il tipo di messaggio da trasferire e come trasferirlo sono andato abbastanza spedito nella creazione delle grafiche. Anche se devo ammettere che nel video il professore mi ha particolarmente indirizzato perché avevo perso un po' di confidenza col programma Adobe After Effects.
Come lavoro mi è piaciuto molto farlo perché non è stato il solito compito in classe ma è stato qualcosa proiettato alla vita reale e inoltre abbiamo svolto due materie in una sola volta.



Commenti

Post popolari in questo blog

"Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 Brief del progetto "Disposti a tutto" è il progetto della creazione di un video con l'aiuto di più fasi di realizzazione. Questo progetto è stato pensato per trasmettere, in un video, la voglia di riuscire ad arrivare al proprio intento, disposti a tutto per raggiungere il proprio obbiettivo. I professori hanno diviso la classe in gruppi e ogni gruppo ha iniziato la creazione con la prima fase del lavoro ovvero la scrittura del soggetto. Successivamente siamo passati alle altre fasi, la scrittura della scaletta e della sceneggiatura. Divisione in gruppi Il mio gruppo è composto da: Lorenzo Villagrossi Luca Gradi Elia Vallandro Francesco Placchi e da me Dopo che i professori hanno creato i diversi gruppi, abbiamo iniziato la prima fase del lavoro su una stanza online sull'applicazione Meet. Per il soggetto ci siamo messi a discutere un'idea per uno scrivendola su un file word, abbiamo votato quella che secondo noi sarebbe stata la migliore e l'abbiamo proposta...

Photo Callenge 03 #geometrie

Photo Challenge 03 #geometrie Fotografare delle geometrie trovate nell'architettura rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato. Una challenge, come spiegato nei scorsi blog, è una sfida tra noi alunni dove si scattano fotografie delle stesso tema e le migliori vengono premiate su una classifica. Il tema di questo contest era scattare una foto a delle architetture che messe insieme formano geometrie, il bello di questa sfida è che queste forme le vediamo ogni giorno ma come ci ha spiegato il professore Benini "vedere è differente da osservare" e bene si, sono riuscito a constatare la sua affermazione. Per avere la fotografia adeguata abbiamo svolto varie uscite di classe, alla prima uscita sembrava tutto molto complicato, provavo a fotografare in alto in basso a trovare giochi con le ombre ma c’era poco da fare, non trovavo la combinazione adatta. Andando avanti con i giorni abbiamo svolto altre uscite e trovando la luminosità adeguata as...

Photo Challenge 6 #colazionepranzocena

#colazionepranzocena Questo nuovo contest richiede di rappresentare in una fotografia i 3 pasti principali di una giornata ovvero colazione pranzo e cena. I nostri insegnanti ci hanno chiesto di seguire determinate regole per lo scatto. Nelle fotografie ho cercato di rappresentare i piatti che seguivano la linea italiana e salutare infatti nelle fotografie si nota una continuità (riferita sia alla location sia al modo di mangiare). Per evidenziare il soggetto ho usato il contrasto di luminosità tra il piatto e lo sfondo (il tavolo) inoltre l'ho centrato tra le linee dei terzi verticali. In post produzione ho voluto realizzare qualcosa simile a un menù per ristoranti infatti ho seguito un collage dove ci sono le fotografie poste sulla stessa linea in verticale sulla destra, sulla sinistra si può leggere una descrizione dei piatti. I font particolari li ho scaricati dal sito "da font" suggerito dall'insegnante. La post-produzione ha influito molto sulla fot...