![]() |
risultato finale |
Introduzione
I panzerotti sono una specialità tipica italiana: questi sono fritti, filanti e gustosi, realizzati con un versatile impasto base ideale anche per pizzelle, pizze e focacce. Basta seguire solo dei piccoli accorgimenti e il risultato sarà perfetto.
I tempi di realizzazione sono molto lunghi a causa della lunga lievitazione dell'involucro
La preparazione non è semplice ma il momento che richiede più cura è la fase finale, durante la frittura perché deve essere cotta al punto giusto e dorati.
Questo piatto viene proposto anche con patatine fritte, crocchette o con un insalatona mista e ad una bibita mossa
Difficoltà e tempi di realizzazione
I tempi di realizzazione sono molto lunghi a causa della lunga lievitazione dell'involucro
La preparazione non è semplice ma il momento che richiede più cura è la fase finale, durante la frittura perché deve essere cotta al punto giusto e dorati.
Si accompagna con
Questo piatto viene proposto anche con patatine fritte, crocchette o con un insalatona mista e ad una bibita mossa
Dosi e ingredienti per 4 persone
per l'impasto:
- 500g di farina di semola
- lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale e 2 di zucchero
- 20g di olio extra vergine d'oliva
- acqua quanto basta
ingredienti per farcitura
- 150g di passata di pomodoro con olio, origano e sale
- mozzarella
- varianti (funghi, salsiccia, prosciutto cotto..)
per la frittura
- 1l di olio di semi di girasole
Fasi di realizzazione
1. IMPASTARE
Impastare energicamente la farina con acqua, sale, zucchero, olio.![]() |
fase 1 |
2. FORMARE PALLINE
Una volta che si ha l'impasto pronto formare tante palline, che poi vengono lasciate a lievitare per circa 3h al caldo.
![]() |
fase 2 |
3. STENDERE PALLINE
Con un mattarello stendere ogni pallina in modo da creare una superficie rotonda
Dopo di che bisogna prendere gli ingredienti per la farcitura e porli al centro.
Anche col testo ho riscontrato difficoltà nell'intestazione che usando il comando "rimuovi intestazione" su tutto il testo ho avuto la possibilità di formattarlo a mio piacimento. Una volta concluso il tutto ho apportato una modifica sulle considerazioni finali (io avevo messo commenti personali, si devono scrivere le difficoltà del lavoro e come si è fatto a oltrepassarle) oltre a questo ho dovuto cambiare la foto di presentazione.
Questo lavoro mi è piaciuto anche se ci state un po di complicazioni, ho imparato a risolvere problemi su problemi e in un eventuale chiamata di lavoro come grafico per un ristorante sono pronto.
fase 4 |
5. FRITTURA
Una volta che si ha chiuso l'involucro con cura, si immerge in abbondante olio bollente.fase 5 |
Considerazione finale sul lavoro
Questo lavoro è stato molto impegnativo da parecchi punti di vista. Avevo iniziato facendo le foto alla cheeskake però le fotografie nona andavano bene perché sullo sfondo si notavano troppi elementi di disturbo, una volta che l'ho notato sapevo già come procedere per scattare allora ho deciso di cambiare alimento, ovvero i panzerotti fritti, anche qui ho trovato difficoltà infatti mia madre li ha cucinati per due volte però dopo tante foto, post-produzione e revisioni alle fotografie ho ottenuto scatti corretti.Anche col testo ho riscontrato difficoltà nell'intestazione che usando il comando "rimuovi intestazione" su tutto il testo ho avuto la possibilità di formattarlo a mio piacimento. Una volta concluso il tutto ho apportato una modifica sulle considerazioni finali (io avevo messo commenti personali, si devono scrivere le difficoltà del lavoro e come si è fatto a oltrepassarle) oltre a questo ho dovuto cambiare la foto di presentazione.
Questo lavoro mi è piaciuto anche se ci state un po di complicazioni, ho imparato a risolvere problemi su problemi e in un eventuale chiamata di lavoro come grafico per un ristorante sono pronto.
Commenti
Posta un commento